Cliente:
Associazione Piero Cattaneo
Grazie a l'Officina della Scultura, gli studi di grandi artisti che non ci sono più si aprono eccezionalmente per lasciarci scoprire i luoghi di lavoro e di ricerca di scultori del territorio.
Per promuovere il progetto e contribuire alla sua diffusione, abbiamo realizzato un video promozionale e tre video dal taglio documentaristico in cui abbiamo coinvolto familiari, conoscenti e collaboratori degli artisti. Lo scopo: riuscire a delineare un profilo più completo e umano degli scultori protagonisti della seconda edizione, raccontandone gli aspetti di vita lavorativa e quotidiana nel loro studio.
Produzione: LUMA video
Regia, riprese e montaggio: Lucia Mauri e Lorenzo Malavolta
Progetto: Associazione Piero Cattaneo di Bergamo
Ufficio stampa: adicorbetta
"Mi ricorderò sempre una domenica mattina alle 7, siamo andati sugli spalti di città alta, con un freddo tremendo e la neve, a sistemare quest’opera perché mio padre voleva fotografarla e voleva farlo personalmente perché voleva dargli un certo taglio, voleva avere una certa luce sulle sue sculture.”
– Andrea Cattaneo
“Marino Marini, che è stato il suo maestro all'Accademia di Brera, gli diceva sempre “Azuma non ti dimenticare, tu sei giapponese”: allora lui ha fatto una ricerca su se stesso ed è passato dal figurativo più vicino allo stile di Marini ai bassorilievi.”
– Anri Ambrogio Azuma
“Lui lavorava, impastava, creava dalla terra. Realizzava i colori con il tuorlo d’uovo e con la cenere. Una volta aveva invitato i suoi amici a fumare per ottenere cenere da utilizzare nella composizione degli smalti.
Forse non si rendeva conto di essere rivoluzionario.”
– Sergio Riva
Cliente:
Associazione Piero Cattaneo
Grazie a l'Officina della Scultura, gli studi di grandi artisti che non ci sono più si aprono eccezionalmente per lasciarci scoprire i luoghi di lavoro e di ricerca di scultori del territorio.
Per promuovere il progetto e contribuire alla sua diffusione, abbiamo realizzato un video promozionale e tre video dal taglio documentaristico in cui abbiamo coinvolto familiari, conoscenti e collaboratori degli artisti. Lo scopo: riuscire a delineare un profilo più completo e umano degli scultori protagonisti della seconda edizione, raccontandone gli aspetti di vita lavorativa e quotidiana nel loro studio.
Produzione: LUMA video
Regia, riprese e montaggio: Lucia Mauri e Lorenzo Malavolta
Progetto: Associazione Piero Cattaneo di Bergamo
Ufficio stampa: adicorbetta
"Mi ricorderò sempre una domenica mattina alle 7, siamo andati sugli spalti di città alta, con un freddo tremendo e la neve, a sistemare quest’opera perché mio padre voleva fotografarla e voleva farlo personalmente perché voleva dargli un certo taglio, voleva avere una certa luce sulle sue sculture.”
– Andrea Cattaneo
“Marino Marini, che è stato il suo maestro all'Accademia di Brera, gli diceva sempre “Azuma non ti dimenticare, tu sei giapponese”: allora lui ha fatto una ricerca su se stesso ed è passato dal figurativo più vicino allo stile di Marini ai bassorilievi.”
– Anri Ambrogio Azuma
“Lui lavorava, impastava, creava dalla terra. Realizzava i colori con il tuorlo d’uovo e con la cenere. Una volta aveva invitato i suoi amici a fumare per ottenere cenere da utilizzare nella composizione degli smalti.
Forse non si rendeva conto di essere rivoluzionario.”
– Sergio Riva
347 5387954
info@lumavideo.it
Instagram YouTube
© 2018-2021 LUMA video. Tutti i diritti sono riservati.
PRIVACY POLICY
347 5387954
info@lumavideo.it
Instagram Behance